SEERSUCKER
Tessuto in cotone, originario dell'India il cui nome deriva dai termini "shir o shakar" che si traduce in latte e zucchero. Ha un aspetto molto decorativo che presenta delle fasce, in sequenza orizzontale o più spesso verticale. In genere ottenuto montando a telaio fili di ordito a tensioni diverse, alternando gruppi di fili tesi a gruppi di fili molto lenti che conferiscono alla stoffa un tipico effetto naturale di stropicciatura. Tale caratteristica consente al tessuto di rimanere scostato dalla pelle facilitando il passaggio dell'aria, è adatto alle confezioni di indumenti estivi come camicie che non necessitano di stiratura.