Saia diagonale

Saia diagonale

Questi tessuti sono realizzati con armature Saia o Batavia,sono molto diffusi. Il suo nome deriva dai dialetti di lingue straniere. SERGE: è in francese e indica il tessuto con armatura Saia. TWILL: è in inglese. DRILL: è un tessuto saia di cotone o lino pesante.

Ulteriori informazioni  
GABARDINE

GABARDINE

E' un tessuto in armatura Saia che presenta costine diagonali molto inclinate, di solito vengono utilizzati i filati ben ritorti e sottoposti a bruciapelo. Prevalentemente è realizzato in lana ed in cotone ma si trova anche in fibre sintetiche.

Ulteriori informazioni  
TRICOTINA

TRICOTINA

E' un tessuto che presenta diagonali abbastanza dritte, accostate due a due perchè vogliono imitare la struttura della maglia. E' molto resistente ed ha una buona elasticità

Ulteriori informazioni  
COVER-COAT

COVER-COAT

Tessuto pettinato e di peso medio ad armatura Saia,fabbricato con filati molto ritorti che creano un forte rilievo a coste. Molto compatto, resistente e leggermente elastico

Ulteriori informazioni  
WHIPCORD

WHIPCORD

E' un tessuto antipiega che ha una buona resistenza tecnica e sopporta bene i lavaggi.

Ulteriori informazioni  
POPELINE

POPELINE

. Aspetto è serico e la mano morbida grazie all'impiego dei filati ben ritorti.La fibra più usata è il cotone ma si trova anche in fibre sintetiche e artificiali.

Ulteriori informazioni  
GROS O CANNETè

GROS O CANNETè

è un tessuto con intreccio derivato dalla tela e prevede l'inserimento di trame che producono coste orizzontali di medio spessore. Ha una mano decisa e sostenuta di difficile drappeggio e quindi e molto utilizzato per realizzare scarpe e borsette.

Ulteriori informazioni  
FAILLE

FAILLE

E' un tessuto in seta, prodotto anche in lana e viscosa, di origine francese. Presenta sottili coste orizzontali della stessa dimensione. Una seconda versione è detta faille francese presenta coste piatte, più alte e distanziate. Il faille classico è morbido, compatto, ma leggero e si presta al drappeggio.

Ulteriori informazioni  
OTTOMAN

OTTOMAN

E' un tessuto dall'aspetto serrato con coste orizzontali alte e distanziate tra loro. è ottenuto con filati sottili in ordito e grossi in trama che realizzano le coste intervallate da poche trame con filati sottili.

Ulteriori informazioni  
BEDFORD O COTE DE CHEVAL E'

BEDFORD O COTE DE CHEVAL E'

Presenta coste verticali. Ottenuto con trame supplementari che rimangono slegate sul rovescio. Inizialmente era in lana ora in cotone e in fibra mista anche con elastasn. è molto confortevole e adatto per attività sportive. La presenza di elastan in ordino fa arricciare le coste.

Ulteriori informazioni  
DENIM

DENIM

Tessuto robusto, rigido e compatto in cotone ad armatura saia che presenta linee diagonali inclinate da destra verso sinistra. è ottenuto con fili ritorti a Z, tinti blu inaco in ordito e con trame chiare. il nome proviene dal francese "de nimes". il tessuto ha molte affinità con la tela blu, tinta sempre indaco, nota come "tela genova". Là particolarità del denim risiede nella sua graduale decolorazione, che avviene per sfregamento.

Ulteriori informazioni  
TELA MASSAUA

TELA MASSAUA

Il nome deriva dal porto eritreo di Massaua. Un tempo veniva utilizzata per le uniformi coloniali o come abbigliamento per pescatori, oggi viene utilizzata nell'abbigliamento da lavoro. Nell'abbigliamento tecnico/professionale il tessuto viene sottoposto a un trattamento di sanforizzazione.

Ulteriori informazioni  
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE