Tessuti barrè

Tessuti barrè

Si dice barrè il tessuto che presenta righe orizzontali ottenute in vari sistemi.

Ulteriori informazioni  
Rigato baiadera

Rigato baiadera

Se le rigature orizzontali vengono realizzate in colori differenti, vivaci e di dimensioni diverse il tessuto viene chiamato rigato baiadera prende il nome dai costumi che indossavano le danzatrici indiane, solitamente venivano realizzate in seta o in cotone.

Ulteriori informazioni  
Millerighe

Millerighe

Questo tessuto presenta una fitta rigatura verticale ottenuta di solito per nota di colore, possono essere utilizzate per la realizzazione del tessuto millerighe qualsiasi fibra.

Ulteriori informazioni  
Seersucker

Seersucker

Tessuto in cotone, originario dell'India il cui nome deriva dai termini "shir o shakar" che si traduce in latte e zucchero. Ha un aspetto molto decorativo che presenta delle fasce, in sequenza orizzontale o più spesso verticale.

Ulteriori informazioni  
Gessato

Gessato

Uno degli esempi più comuni di rigato è il gessato che presenta su un fondo scuro delle sottilissime rigature bianche simile a linee tracciate con il gesso.

Ulteriori informazioni  
Bastoncino

Bastoncino

Tessuto caratterizzato da righe di diverso colore larghe da pochi mm a 1 cm circa. sono utilizzate tutte le fibre, l'armatura più utilizzata è la tela. è un classico della camiceria.

Ulteriori informazioni  
Pigiama

Pigiama

Tessuto caratterizzato da righe di diverso colore larghe da 2 a 4 cm, vengono utilizzate tutte le fibre, l'armatura più utilizzata è la tela.

Ulteriori informazioni  
QUESTO SITO È STATO CREATO TRAMITE